1914-2014: Centenario della Grande Guerra
1914-2014: Centenario della Grande Guerra
Da un’idea di Franco Ruscelli
Quando si parla di cartoline a Franco Ruscelli, che le colleziona con passione fin da bambino, brillano gli occhi. In più occasioni, ho avuto modo di parlare con lui di questo argomento e, ogni volta, ho appreso notizie nuove e interessanti.
Qualche giorno fa, io e Franco, ci siamo rivisti dopo tanto tempo e, tra una chiacchiera e l’altra, siamo arrivati a parlare della Grande Guerra. Quest'anno si celebrano i cento anni dall'inizio della prima guerra mondiale.
Cento anni fa, infatti, nell’estate del 1914, le grandi potenze di quel tempo si dichiararono guerra e milioni di uomini si trovarono, improvvisamente, scaraventati sui campi di battaglia. Un conflitto sottovalutato dai governi dell’epoca, diverso da tutti quelli che lo avevano preceduto. Fu un enorme massacro. Un conflitto che coinvolse, e sconvolse, ben 28 paesi per quattro lunghi anni.
Soldati a quota 76 sul Carso (collocazione Fototeca inv. CMSA_F_009475)
Una guerra che provocò milioni di vittime, fra morti, feriti, mutilati, invalidi, internati nei campi di prigionia, dispersi. Ancora oggi, dopo tante ricerche e tanti studi, non è possibile fornire dati certi riguardanti le vittime di questa follia.
Parlando di quel triste periodo, abbiamo ricordato come proprio le cartoline abbiano avuto un ruolo importantissimo. Esse, a differenza di quelle che le avevano precedute fino ad allora, non raffiguravano grandiosi monumenti, paesaggi idilliaci o immagini benaugurali. Presentavano, invece, messaggi patriottici, immagini minacciose o satiriche, propagandavano la guerra; fosse essa stata di difesa o di offesa.
Ebbero però anche la funzione importantissima di fungere da cordone ombelicale e legare tanti giovani alla famiglia lontana. Durante la guerra, i soldati, scrissero e ricevettero milioni di lettere e cartoline.
La raccolta di cartoline di Franco ne comprende molte anche di quell'epoca ed é stato nel corso di quell'incontro che è scaturita l’idea di pubblicarne una piccola rassegna sulle pagine di Monterenzioin.
In occasione della triste ricorrenza del centesimo anniversario dell'inizio della “Grande Guerra”, queste pagine vogliono essere un sentito omaggio a quanti, padri di famiglia, figli, mariti, hanno dato in sacrificio la propria vita, con l’intento di lasciarci un mondo migliore.
Un pensiero particolare va ai caduti di Monterenzio, i cui nomi sono riportati sulle due lapidi che sono collocate all’interno del nostro municipio, in alto a sinistra e a destra, appena all’interno della portone d’ingresso.
Concludo ringraziando la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste per avere fornito e permesso la pubblicazione della bella e drammatica foto sopra riprodotta.
Marco Atti
Vedi l'articolo: Monterenzio - I caduti nella Grande Guerra
Vedi l'articolo: Cartoline della Grande Guerra
Vedi l'articolo: 1914-2014: Centenario della Grande Guerra
A M'ARCORD
Il baule dei ricordi
Vecchie cartoline, foto ingiallite dal tempo, foto di guerra, strumenti di lavoro, oggetti del tempo passato...
Riaffiorano i ricordi
venti
13 Novembre 2014
"Pro Loco Monterenzio. Assemblea informativa"
Presso la sala consiliare del Municipio di Monterenzio
Via Idice 1
alle ore 20,30
Incontro pubblico informativo "Pro Loco Monterenzio: Sviluppi e possibilità"
8 Novembre 2014
"Pattinaggio Monterenzio Saggio d'Autunno"
Presso la palestra Menestrina di Monterenzio
Via Idice 220
alle ore 20,00
Le atlete di "Pattinaggio Monterenzio"
presentano
Saggio d'autunno
8 Novembre 2014
"30 anni di Pubblica Assistenza"
Presso la sede della Pubblica Assistenza di Monterenzio
alle ore 16,00
La Pubblica Assistenza invita la cittadinanza,
a festeggiare i
30 Anni di Pubblica Assistenza
8 e 9 Novembre 2014
"Festa dei marroni e Mercato contadino"
Presso la Palestra Comunale di Monterenzio
La Polisportiva,
con il patrocinio del Comune di Monterenzio
Vi invita a partecipare alla
Festa dei marroni e Mercato contadino
spiti
Denise Bartoli
Aiutiamo Denise
Edmondo Gaibazzi
Una bellissima cartolina
Vanni Lazzari
Due bellissime foto di Vanni
Roberto Licciardello
Una bellissima foto di Roberto
Fausto Malpensa
Alcune belle cartoline
Matteo Mazzetti
Una bellissima foto di Matteo
Ermes Pinotti
Bellissime cartoline
Chi sarà il prossimo?
Forza ragazzi
oto
Marco Atti
Alcune foto di Marco
Valeria Bragaglia
Alcune foto di Valeria
Carmelina Grosso
Alcune foto di Carmelina
Mauro Muscioni
Alcune foto di Mauro
Enrico Pitocco
Alcune foto di Enrico
Cinzia Ruscelli
Alcune foto di Cinzia
Fabrizio Santi
Alcune foto di Fabrizio
Giovanni Oscar Urso
Alcune foto di Giovanni
icerca
Varie
alendario
|
eteo

Monterenzio



